Hai cercato

Numero di risultati: 59

C’è spazio per un socialista nei Ds?

Caro Direttore, durante l’estate, i Ds hanno reso omaggio alla figura di Enrico Berlinguer, a venti anni di distanza dalla sua morte. Nei loro dibattiti. Nei loro manifesti. E nelle loro Feste dell’Unità. È il giusto tributo a un personaggio di grande spessore politico e umano, che ha segnato in …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Area liberal dei Ds

Il mio intervento all’Assemblea Nazionale Dopo il congresso di Pesaro, molti di noi hanno trovato particolarmente efficace la metafora di Michele Salvati: in base alla quale le mozioni congressuali non si erano rivelate buone “cartine di tornasole”. In particolare, la nostra mozione non era stata in grado- come cartina di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#assembleanazionale#DS

Dal populismo al post-populismo: che Europa sarà?

Se l’Europa è la Silicon Valley del populismo, l’Italia è la sua Cupertino (o Palo Alto, a seconda dei gusti). Sotto forma a volte di unicorni, a volte di startup, da Grillo a Vannacci, ne abbiamo provate un po’ tutte le varianti. Il populismo è definito come un’ideologia “leggera”, basata …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa#populismo

Rivoluzione Riformista

Rivoluzione riformista A questo link è possibile consultare la relazione introduttiva di Tommaso Nannicini dal seminario “Il riformismo è morto. Viva il riformismo” organizzato da Volare il 22 e 23 ottobre 2021 nel Teatro Roma di Castagneto Carducci (Li)
#riformismo

Ciao Giulio, porteremo con noi il tuo sorriso

Il primo ricordo che conservo di Giulio Quercini, a cui per mia fortuna se ne sono sommati tanti altri nel corso degli anni, è una riunione del manipolo toscano della mozione Morando nel congresso dei Ds del 2001, con Anna Bucciarelli, Carlo Bossi, Antonio Spignoli e altre, altri. A un …
Democrazia

Meno chiacchiere, più genitori alla pari

In questi giorni, i giornali raccontano di un recente intervento che ha reso strutturale il congedo di paternità a 10 giorni ed esteso da 6 a 9 mesi il congedo di maternità al 30%. Vi dico la mia. Premessa: in questo provvedimento non c’erano risorse sufficienti e non si poteva …
Welfare