Hai cercato

Numero di risultati: 88

Grillismo, no grazie

Sul Foglio del 15 maggio Giuliano Cazzola ha ricostruito, con la sua consueta verve, il cammino parallelo del disegno di legge sul salario minimo presentato dalla Presidente della Commissione lavoro del Senato Nunzia Catalfo (M5S) e del disegno di legge su rappresentanza sindacale, giusta retribuzione e salario minimo di garanzia presentato dal …
Tommaso Nannicini, Maurizio Del Conte
Economia/#politiche#salario minimo

Crescere + redistribuire = sinistra

Eppur si muove. Dalla forte manifestazione unitaria di Cgil-Cisl-Uil in Piazza San Giovanni ai tanti imprenditori che esprimono il loro malcontento per politiche nemiche della crescita, dalle piazze “Sì Tav” a quelle contro il degrado di Roma, dalle primarie del Pd a quanti stanno aderendo all’appello unitario di “Siamo Europei”: …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd#riforme#riformismo

Qualche idea per non dare colpa all’euro e tornare a crescere*

Il Presidente del consiglio, nel discorso con cui ha ottenuto la fiducia del Parlamento, ha richiamato l’Europa in termini generici, sostenendo che “in Europa diremo anche dei No”, ma non ha fatto riferimento a nessuno dei delicati temi che sono sul tavolo delle cancellerie europee, dalla revisione del Fiscal compact …
Tommaso Nannicini e Marco Leonardi
Europa/#europa

Oltre l’austerità ma rimanendo nell’euro

Caro direttore, questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l’Unione Europea, la discussione dei quali sembra polarizzata tra chi invoca l’inevitabilità dell’obbedienza a regole di rigore che paiono di provenienza …
Tommaso Nannicini, Andrea Roventini, Giovanni Dosi, Marco Leonardi
Economia/#austerity#economia#euro

«Europa e lavoro: il Pd riparta da qui»

Non c’era bisogno di imbattersi nell’anticipazione di fumosi e irrealistici contratti di governo per capire che la convergenza tra Lega e 5 Stelle avrebbe rappresentato un passo indietro per l’Italia. Bastava leggere i loro programmi elettorali. C’è l’illusione di sottrarsi ai diktat di Bruxelles inseguendo quelli di Mosca. C’è l’illusione …
Tommaso Nannicini, Maurizio Martina
Democrazia/#europa#salario minimo

Dal segno meno al segno più

L’Ocse ha appena rivisto al rialzo le previsioni di crescita del Pil italiano: 1,6% per il 2017 e 1,5% per il 2018, a fronte rispettivamente dell’1,4% e dell’1,2% stimati a settembre. Un’ulteriore certificazione, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che l’Italia si è definitivamente lasciata alle spalle una delle …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Completare le riforme nel segno del Jobs act per sostenere i giovani

La discussione sui temi del lavoro, in questo finale di legislatura, appare completamente assorbita dalle esigenze di posizionamento di correnti e partiti, esistenti o futuribili che siano. Qualcuno si domanda quali riforme dei governi Renzi e Gentiloni vadano cancellate o messe in discussione per allargare il campo del centrosinistra. La …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Lavoro/#giovani#jobs act

«I ministeri devono lavorare meglio. Uno slogan non basta»

«Prima ancora di un piano industriale per l’Italia, serve un piano industriale che faccia funzionare i ministeri: uno per quello dello Sviluppo economico, uno per il Mef, uno per quello del Lavoro». Tommaso Nannicini, 43 anni, per 11 mesi, con Matteo Renzi premier, è stato sottosegretario a Palazzo Chigi con …
Mauro Favale
Democrazia/#pa#politica

Te li do io i bonus

Non c’è dibattito a cui partecipo sulla politica economica del governo Renzi in cui qualcuno non sollevi la lettura un po’ caricaturale del “governo dei bonus” (portando a sostegno di questa tesi analisi giornalistiche che continuano a distanza di mesi, come queste ricostruzioni su Repubblica o sul Corsera). Ormai la …
Tommaso Nannicini
EconomiaLavoro