Hai cercato

Numero di risultati: 140

Stati Uniti d’Europa: come e quando. Le risposte della politica

Le elezioni europee si avvicinano. Gli analisti internazionali si interrogano su come cambieranno gli equilibri all’interno dell’Unione Europea. Riprenderà il solito tran tran delle negoziazioni a Bruxelles? I sovranisti, alla buonora, daranno il colpo di grazia alla costruzione europea? O si affermeranno leadership in grado di rimettere il treno in carreggiata, sui …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Genitori alla pari, la lotta al patriarcato ha bisogno di un’arma rivoluzionaria: l’uso diverso del tempo

Tutti possiamo essere portatori sani di patriarcato, perpetuando norme e identità sociali consolidate. Ognuno di noi, quando definisce sé stesso davanti a uno specchio o decide come comportarsi nel mondo, lo fa prendendo a riferimento elementi collettivi: senso di appartenenza a qualche gruppo (ingroup bias) o di distanza da chi non …
Tommaso Nannicini
Welfare/#genitori alla pari

Pensioni, le promesse da marinai dei populisti a caccia di soldi o di voti

Secondo alcune teorie sul “populismo”, la sfiducia degli elettori verso la politica tradizionale mette in discussione il principio cardine della democrazia rappresentativa per cui i cittadini delegano ai politici alcune scelte di fondo durante il loro mandato. Ed è lì che si inserisce la politica populista, prendendo impegni rigidi (commitments) …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Un decalogo per partite Iva e professionisti, vecchi e nuovi

In questi giorni di campagna, ho avuto molti incontri con professionisti, partite Iva, rappresentanti di associazioni e ordini professionali. Non per fare una passarella elettorale, né per ascoltare soltanto. Mi sono confrontato sulle proposte che ho portato avanti in questi anni insieme ad altre e altri. Ho raccontato le battaglie vinte …
Lavoro

“Cgil a corto di idee. Il referendum sul Jobs Act non ha senso”

Quando il sindacato non ha un’agenda, agita i referendum. La precarietà dei giovani, i bassi stipendi e i tagli allo stato sociale sono problemi seri, troppo seri per affrontarli con la demagogia. Che cosa vuol dire abolire il Jobs Act? Abolire il sistema nazionale delle politiche attive? Più che abolirle, queste cose andrebbero fatte meglio.
Raffaele Marmo
Lavoro/#cgil#jobs act

Riforma spagnola, il grande equivoco

In Italia si fa un gran parlare della riforma spagnola del mercato del lavoro attuata dal governo Sanchez (Real Decreto-ley 32/2021). Il problema è che, come avviene spesso da noi, se ne parla con un mix di ideologismo e spensierata superficialità. Per alcuni, quella legge è il simbolo di una riforma agli antipodi del nostro Jobs act e in grado di sconfiggere la precarietà.
Tommaso Nannicini
Lavoro/#riforme