Hai cercato

Numero di risultati: 141

Pensioni, le promesse da marinai dei populisti a caccia di soldi o di voti

Secondo alcune teorie sul “populismo”, la sfiducia degli elettori verso la politica tradizionale mette in discussione il principio cardine della democrazia rappresentativa per cui i cittadini delegano ai politici alcune scelte di fondo durante il loro mandato. Ed è lì che si inserisce la politica populista, prendendo impegni rigidi (commitments) …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Meno chiacchiere, più genitori alla pari

In questi giorni, i giornali raccontano di un recente intervento che ha reso strutturale il congedo di paternità a 10 giorni ed esteso da 6 a 9 mesi il congedo di maternità al 30%. Vi dico la mia. Premessa: in questo provvedimento non c’erano risorse sufficienti e non si poteva …
Welfare

Che succede alle banche

Non l’hanno visto arrivare. Le autorità di politica monetaria in giro per il mondo (e a rimorchio i loro governi) non hanno visto arrivare il rischio di una crisi bancaria innescata da un rialzo dei tassi d’interesse. Eppure, la prima cosa che s’insegna in un corso di macroeconomia è la relazione inversa tra tasso d’interesse e prezzi dei titoli obbligazionari già emessi che le banche detengono al loro attivo: quando sale il primo, calano i secondi. E se il tasso d’interesse sale molto e rapidamente, i prezzi possono anche crollare, danneggiando parte dell’attivo di bilancio degli istituti finanziari.
Tommaso Nannicini
Economia

Cos’è il reddito di formazione

Perché serve I disoccupati, i giovani in cerca di prima occupazione, i lavoratori e le lavoratrici a rischio di perdere il proprio posto di fronte ai cambiamenti economici (tumultuosi) del tempo in cui viviamo: sono loro i veri dimenticati delle nostre politiche di welfare, prima e anche durante la pandemia. …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#redditodiformazione

L’inflazione durerà, va rivisto subito il sistema dei salari

Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico, ex sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri nel governo Renzi e professore ordinario di Politica economia alla Bocconi. Insomma, politico ed economista. La persona giusta da interrogare per provare a ragionare su che autunno sarà con la guerra in Ucraina, l’impennata dei prezzi …
Andrea Bassi
Economia/#inflazione