Hai cercato

Numero di risultati: 88

Parità genitoriale: così potremmo raggiungerla

Ogni anno una madre che lavora passa due mesi in più a prendersi cura della famiglia rispetto a un padre lavoratore. Mentre lui gioca a tennis lei fa la spesa, mentre lui fa gli straordinari lei porta il figlio piccolo a calcio, mentre lui esce a fare un aperitivo con …
Alessia Arcolaci
Welfare/#genitori alla pari

Genitori alla pari, la lotta al patriarcato ha bisogno di un’arma rivoluzionaria: l’uso diverso del tempo

Tutti possiamo essere portatori sani di patriarcato, perpetuando norme e identità sociali consolidate. Ognuno di noi, quando definisce sé stesso davanti a uno specchio o decide come comportarsi nel mondo, lo fa prendendo a riferimento elementi collettivi: senso di appartenenza a qualche gruppo (ingroup bias) o di distanza da chi non …
Tommaso Nannicini
Welfare/#genitori alla pari

La sicurezza sul lavoro tra tecnologia e diritti

I parenti dei cinque operai morti nell’incidente di Brandizzo non possono accedere al fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. E’ il paradosso dello Stato che non solo arranca sulla prevenzione, ma anche sul sostegno “ai superstiti” come recita la normativa.
Alfonso Raimo
Lavoro/#lavoro#SICUREZZA

Riforma spagnola, il grande equivoco

In Italia si fa un gran parlare della riforma spagnola del mercato del lavoro attuata dal governo Sanchez (Real Decreto-ley 32/2021). Il problema è che, come avviene spesso da noi, se ne parla con un mix di ideologismo e spensierata superficialità. Per alcuni, quella legge è il simbolo di una riforma agli antipodi del nostro Jobs act e in grado di sconfiggere la precarietà.
Tommaso Nannicini
Lavoro/#riforme

La questione salariale

Altro che ricatto, sul lavoro serve un patto   In un’Agorà sulle “retribuzioni giuste”, promossa dal vicesegretario Peppe Provenzano e a cui hanno partecipato il segretario Enrico Letta e il ministro Andrea Orlando, il Partito democratico ha posto la questione salariale al centro della sua agenda politica. Una parte del …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#salari